Percorso

Progetti

logo-progetti

Erasmus

In allegato, la graduatoria di Accreditamento KA120 Settore Scuola ai progetti Erasmus+.

La nostra scuola ha ricevuto il punteggio di 84/100, insieme ad altre 3 scuole della Calabria.

 

Accreditamento

Il Dirigente Scolastico, Avv. Prof. Francesco Vinci e il Referente Erasmus+ Prof. Francesco Barritta sono lieti di comunicare che l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Nautico Pizzo 1874” ha ottenuto dall'Agenzia Nazionale INDIRE Erasmus+ l’Accreditamento in qualità di singolo istituto per progetti di mobilità per l’azione KA120 Settore Scuola valido per il periodo dal 01/02/2023 al 31/12/2027.

L’Istituto partecipa al programma Erasmus+ per la prima volta nell’azione KA120 con l’obiettivo di favorire la propria internazionalizzazione, che consentirà lo scambio di idee e buone pratiche tra partners europei e la realizzazione di attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa.

L’ambizioso programma di Accreditamento è stato redatto secondo un preciso Piano Erasmus+, in base ai seguenti standard di qualità: 1) Inclusione e diversità; 2) Sostenibilità ambientale e responsabilità; 3) Educazione digitale, inclusa cooperazione virtuale e mobilità in modalità blended; 4) Partecipazione attiva nella rete delle organizzazioni Erasmus+.

Esso coinvolgerà ogni anno 10 figure professionali di tutte le discipline e 40 studenti, con i seguenti obiettivi da raggiungere entro il 2027: 1) Rafforzare la dimensione europea dell'insegnamento attraverso sessioni di job shadowing per favorire l'internazionalizzazione dell'Istituto; 2) Rafforzare la dimensione europea dell'apprendimento migliorando le competenze linguistiche di staff e alunni.

La scuola avrà ora l’opportunità di attivare reti di partenariato nelle singole azioni progettuali coinvolgendo partner dei vari paesi europei e si è già mossa per attivarsi nella piattaforma eTwinning, la community europea per lo staff della scuola, e potrà così aderire ai numerosi progetti disponibili.

Si tratta di un risultato straordinario, conseguito da pochissime scuole Calabresi, a coronamento dell’attività progettuale europea in cui la scuola ha inteso sviluppare esperienze per l’arricchimento del PTOF, con l’obiettivo di dare al personale ed agli alunni la possibilità di acquisire nuove competenze comunitarie e visitare nuovi paesi, conoscere aspetti tipici di culture straniere, incontrare pari europei e condividere esperienze.

Il Dirigente Scolastico Avv. Prof. Francesco Vinci, che valorizza costantemente la pianificazione europea, esprime grandissima soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito dal proprio Istituto all’interno del programma Europeo Erasmus+, ritenendo che esso sia un'opportunità di crescita formativa per lo staff e un valore aggiunto, in quanto le mobilità programmate contribuiranno alla crescita professionale e allo sviluppo strategico dell’Istituto in una rete di Istituzioni europee, nonché a una migliore performance degli alunni attraverso una maggiore qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento in una dimensione europea dell’educazione..

Pizzo, 06/03/2022                                                                                        

Il Referente Progetto Erasmus+

Prof. Francesco Barritta

 

Il progetto, destinato a tutti gli alunni della scuola primaria del plesso San Sebastiano, ha l'obiettivo di far superare gli egocentrismi e favorire la socializzazione e l'inclusione dei bambini, potenziandone al contempo l'autostima e la partecipazione ciascuno con le proprie capacità. Durante l'anno scolastico il lavoro svolto si sviluppa in vari momenti di festa, tra cui il Natale, il Carnevale, la Pasqua, la Primavera, la fine dell'anno scolastico. 

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica (Nautico)

 Il seguente progetto, rivolto a tutte le articolazioni del triennio, è la terza edizione di un progetto avviato nell’anno scolastico 2015/2016 denominato “Scuola Vela d’Altura” e si propone non solo come una valida integrazione alle attività didattiche svolte in classe ma anche come mezzo per la creazione e lo sviluppo della cultura nautica.

 

IMG 4733

 

Le attività veliche rappresentino uno strumento fondamentale di stimolo importante agli allievi in merito alla creazione e allo sviluppo della cultura nautica che rappresenta un aspetto fondamentale non solo per quanto riguarda la formazione didattica/professionale degli stessi allievi ma anche per acquisire i corretti comportamenti per vivere il mare nei suoi vari aspetti.

Leggi tutto...

istituto Tecnico Trasporti e Logistica

Il progetto è un servizio prescuola, che si svolge dalle ore 8:00 alle ore 8:20 da lunedì al sabato dal mese di ottobre al mese di maggio. Si rivolge agli alunni della scuola primaria dei plessi San Sebastiano e Marinella che, per esigenze di famiglia o per motivi legati al trasporto, hanno bisogno del servizio. E' erogato su richiesta dei genitori e si configura come attività formativa dove si creano occasioni di apprendimento attraverso letture, conversazioni guidate e domande stimolo per suscitare nei bambini l'attività di ascolto.  Momenti in cui gli alunni vengono trattenuti con proposte educative di stampo ludico-socializzanti.

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.